Dallo scorso 20 maggio è stato presentato c/o l’Aula del Palazzo dei gruppi parlamentari, e lanciato online la piattaforma OpenPNRR, realizzata dalla Fondazione Openpolis per il monitoraggio del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il PNRR è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare come intende gestire i fondi di Next generation EU. Esso è suddiviso in settori di intervento e 6 missioni principali, tra cui digitalizzazione, salute e transizione ecologica.
Grazie alla piattaforma OPENPNRR si potrà monitorare l’attuazione del PNRR, “dalle singole misure alle scadenze, fino all’impatto che un investimento avrà su un dato territorio, l’obiettivo è offrire un’informazione trasparente e di qualità, per rendere accessibile a tutti una valutazione sullo stato di avanzamento del piano e sulle sue ricadute sull’Italia.”
Tale piattaforma sarà presentata anche il prossimo 16 giugno in occasione di un convegno nell’ambito del FORUM PA 2022.

Il Governo italiano aveva già predisposto la piattaforma informativa ItaliaDomani e la differenza sostanziale con la piattaforma OpenPNRR è l’offerta di elementi fondamentali per la partecipazione civica e dunque per “prendere parte” al processo di realizzazione dell’importante piano nazionale. Come definito da OpenPolis, è stata una scelta di “trasparenza abilitante” in grado di offrire la possibilità alla società civile di approfondire circa le azioni in corso di realizzazione.